top of page

Un approccio 
personalizzato

L'ortopedia si occupa delle patologie e delle deformità che affliggono l'apparato muscolo-scheletrico e quindi dei TRAUMI che lo possono interessare.

Il Dott. Giovanni Beccarisi accoglie ogni paziente con professionalità e disponibilità per accompagnarli in un percorso di diagnosi e cura delle patologie assolutamente personalizzato.

Di volta in volta ci sarà un attento esame per l'individuazione del trattamento più idoneo.

Il paziente quindi è posto al centro di questo percorso terapeutico-riabilitativo al fine di creare un totale rapporto di fiducia fra ortopedico e paziente. 

Aree di interesse

Patologie dell'Anca

Le patologie dell'anca  sono conseguenza, generalmente, di disturbi congeniti, ad esempio la displasia dell'anca; del progredire dell'età, di traumi ed incidenti stradali che hanno provocato fratture malconsolidate.  Fra le operazioni più importanti sull'anca vi sono gli interventi chirurgici di impianto della protesi d'anca.

Patologia anca

2

Patologie del Ginocchio

Le patologie del ginocchio sono molto comuni. Trattandosi di un'articolazione fra le più sollecitate, possono presentarsi nel ginocchio lesioni delle sue strutture interne come del menisco, dei legamenti crociati o dei collegamenti collaterali; patologie degenerative come gonartrosi, il cattivo scorrimento femoro/rotuleo. La chirurgia ha un ampio spazio sia nella patologia traumatica quanto in quella degenerativa.

​

Patologia ginocchio

3

Piede e Caviglia

Fra le patologie più comuni del piede e della caviglia ricordiamo: l'alluce valgo, la fascite plantare o le dita a martello, il piede piatto del bambino, la tendinite o la rottura del tendine d'Avhille, il piede piatto dell'adulto. Ogni problematica richiederà un'attenta valutazione ed un percorso terapeutico costruito su misura in bale alle caratteristiche ed alle esigenze del paziente.

​

Patologia piede e caviglia

4

Colonna Vertebrale

Questa parte dello scheletro può essere soggetta a lesioni e patologie sia in età pediatrica quanto in età adulta. E' molto importante, infatti la valutazione del corretto sviluppo nel bambino, per diagnosticare tempestivamente eventuali disturbi come la scoliosi e la spondilolistesi.

L'adulto invece può andare incontro a problemi di lombosciatalgia, instabilità vertebrale e stenosi lombare.

​

Patologia colonna vertebrale

5

Spalla

La spalla è un distretto anatomico che presenta spesso un'usura dei suoi fasci muscolari e tendinei (lesione della cuffia dei rotatori)m dei capi (artrosi), delle strutture di contenimento (instabilità capsulari).

Le tecniche rigenerativa trovano largo impiego nelle patologie della spalla, in modo particolare le infiltrazioni di acido ialuronico.

Le tecniche artroscopiche consentono altresì, di evitare incisioni chirurgiche e facilitano un veloce recupero.

​

Patologia spalla

6

Gomito

I disturbi che più comunemente interessano il gomito sono l'epicondilite, detta anche gomito del golfista. Oltre a un approccio chirurgico, anche la patologia del gomito sono altamente raccomandate le infiltrazioni di acido ialuronico, di pappa piastrinica o di cellule adipose.

La terapia migliore sarà stabilita sulla base delle esigenze del paziente e della cronicizzazione della patologia.

​

Patologia gomito

7

Mano e Polso

La mano è una delle strutture più importanti dell'apparato muscolo-scheletrico. L'ortopedia tratta  i disturbi più comuni che possono colpire la mano come la sindrome del tunnel carpale.

Altre patologie comuni sono la rizoartrosi artrosi del pollice, la malattia di Dupuytren e la sindrome di De Quervain.

​

Patologia mano e polso
bottom of page